. . . e quando lei, la vecchiaia, la nostra sorella crudele ………
"...e poi Letteratura e Politica"
…
a volte, quando siamo per strada
(e c’è sempre qualcuno che vede, che capisce)
ti sfioro la mano e tu mi sorridi
e allora di corsa andiamo alla ricerca di un portone
di qualcosa dove il buio la fa da padrone
qualcosa di discreto che possa essere complice
delle nostre voglie, delle nostre buone malattie
altre volte, quando tu sei immerso nella lettura e pare
che niente ci sia oltre quelle pagine dove l’invenzione crea
incredibili voci
vado a rivedermi quel che mi hai dedicato:
le tue poesie: la nostra storia, come la chiami tu
e le foto: quelle tenere, quelle licenziose, tutte, tutte…
avevi ragione, tesoro mio, quando dicevi che sono bella,
che avrei fatto peccato se non avessi accettato di posare
in quei modi che rendono una donna degna di un Raffaello
di un Coubert di un Rubens e…
…e quando lei, la vecchiaia, la nostra sorella…
View original post 123 more words
• BRUNO NAVONI •
” Ogni tanto metterò un raccontino, una cosa che sembra poesia e vi chiederò di dire la vostra. Grazie. Grazie. Grazie.”
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
https://brunonavoni.wordpress.com/
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• 1978 – ‘Tre stanze servizi compresi’ Ed. Varani, Milano (raccolta poesie)
• 1987 – ‘Ci sono donne che lo fanno’. Ed. Varani, Milano (raccolta di poesie)
• 2002 – in coll. con Ivonne Biscotti, ‘La comunicazione leggera (Pragmatica della comunicazione nei contesti educativi per disabili’, Ed Vannini, Brescia
• 2003 – ‘Lo stato della guerra, dell’amore e dell’educazione’, Ed. Colibrì, Milano
• 2007 – ‘Colleghi, colleghi, (A proposito di operatori sociali visibili: 15 modelli)’, Ed. Vannini, Brescia
• 2008 – ‘Raccontarsi di fronte alla disabilità’, Ed. Vannini, Brescia
• 2015 – ‘Feto di gamba (Euforie, amarezze e miserie di Benedetto Stefani)’ (romanzo), ilmiolibro.it
• 2016 – ‘Laureato a salve’ (Il traffico dei diplomi nelle scuole private)’ (romanzo), ilmiolibro.it
• 2016 – ‘Le persone perbene, le persone permale’ (romanzo), ilmiolibro.it
• 2016 – ‘La letteratura non ha bisogno di moralità’ (raccolta di racconti). ilmiolibro.it
•
• https://brunonavoni.wordpress.com/informazioni/
• https://artamia.wordpress.com/2019/06/18/devo-essere-allergico-agli-editori/
• https://ilmiolibro.kataweb.it/utenti/295522/bruno-navoni/
.
[…]
Cosa ho fatto…? Nel senso del lavoro? Di tutto, di più. L’aspirante giornalista, il correttore di bozze, l’editor, l’insegnante e alla fine mi sono occupato di disabilità e ho scritto libri sui rapporti fra gli educatori. Li ha pubblicati Vannini di Brescia. Non mi credete? Andate a controllare questi titoli: La comunicazione leggera (in collaborazione con Ivonne Biscotti), Colleghi, colleghi, Raccontarsi di fronte alla disabilità.
.
. . . Sono il secondo più grande scrittore italiano vivente, visto che il primo è Aldo Busi, parole sue. E se lui è il primo, solo lui può smentirsi. L’ho scritto nel mio romanzo Feto di gamba, dove trovate altri particolari sul Grande Primo Scrittore.
.
“Per caso. Per sesso. Per amore,” è una raccolta di poesie che ho fatto sempre con ilmiolibro.it
https://ilmiolibro.kataweb.it/utenti/295522/bruno-navoni/
.
. . . Devo essere allergico agli editori…
.
Due citazioni che mi piacciono tantissimo:
. . . “Dal buon uso delle forze risulta la potenza pubblica, dalla buona distribuzione dei piaceri, la felicità individuale”.
– Victor Hugo, I Miserabili
. . . “E’ difficile garantire il pane, figuriamoci il piacere, per quest’ultimo si è delegato alla famiglia e alla prostituzione. Poi la specie si è arrangiata come ha potuto”.
– da Anonimo del Seicento
.
• https://brunonavoni.wordpress.com/informazioni/
• https://artamia.wordpress.com/2019/06/18/devo-essere-allergico-agli-editori/
• https://ilmiolibro.kataweb.it/utenti/295522/bruno-navoni/
.
. . . “Una pagina dove far decantare l’immaginazione, e poi tornare alla vita quotidiana. Una pagina di decompressione? Naaaaaaaa. Si mettono qui foto. Uno le guarda, ci riflette. Si gira intorno, e poi decide se …se? Non decide niente…si tira avanti…”
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
https://brunonavoni.wordpress.com/
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.