Feeds:
Posts
Comments

Archive for April, 2020

. . . Se la mente fosse nuda, semplice…

Poesia in rete

Roger Catherineau, La Vitre, 1954

Una notte chiara               se fosse chiara la mente

Se la mente fosse semplice, se la mente fosse nuda
di tutto tranne che delle necessità piú antiche:
cucchiaio di legno             coltello                 specchio
tazza                                    lampada              scalpello
un pettine che passa tra i capelli accanto a una finestra
un lenzuolo
                      gettato via nel sonno

Una notte chiara in cui due pianeti
sembrano avvinghiarsi l’uno  all’altro                    in cui l’erba terrestre
si muove come seta nella luce stellare

                     …

View original post 1,245 more words

Read Full Post »

forse basterebbe

. . . la vita – un’ombra di feroce verità in cerca di compagnia…

LATITUDINI E ALTRE PAROLE

la vita è come quella luce dai contorni sfumati
che si agita tra una sparuta pellicola
e un’ombra di feroce verità
e se anche fosse vera
non varrebbe che qualche flash
fissato in silenzio
e sarebbe una delle tante storie
a scartamento ridotto,
fatta di numeri felici di resistere
anche quando la misura non sembra starci,
la solita veglia che latita alla finestra
per un pezzo di cielo
quando migra d’inverno in cerca di compagnia

a tratti assomiglia a quel bacio
sfiorato in fondo alle stelle,
a quella foglia che tra un susseguirsi di tramonti
e un po’ di tempo che non torna
si scuote scontata come la luna,
imprevedibile come ogni rotta
sapendo di essere figlia di un passo a passare,
di un inesorabile brandello di gravità
che lotta per qualche attimo d’atterraggio,
a tratti assomiglia al trucco sgargiante
di un discorso strillato al bar

eppure basterebbe,
basterebbe al…

View original post 46 more words

Read Full Post »

. . . Non so se io m’ò da sperare più provigione: io starò qui e ingegnieromi fare el debito mio… (Il sempre Vostro Michelangelo Buonarroti) 1527

Michelangelo Buonarroti è tornato

Oggi vi voglio proporre una lettera che scrissi a Giovanni Spina qualche secolo fa. “La penna è sempre più animosa che la lingua” affermai e prima di prenderla in mani per dirgliene quattro e rimettere ogni cosa al suo posto preferii far passare qualche giorno per sbollire l’animo.

Chi era Giovanni Spina? Un agente dei Medici con il quale mi toccava aver rapporti d’affari e spesso ci si scriveva per regolare conti o perché magari dovevo dargli il nulla osta per inoltrare i pagamenti ai cavatori al lavoro per me sulle cave di Carrara.

Il papa che menziona Spina nella lettera non poteva che essere un Medici per l’appunto e per la precisione Clemente VII, salito sul soglio di Pietro il 19 novembre del 1523. Era il figliolo naturale di Giulio de’ Medici, assassinato durante la Congiura dei Pazzi.

Firenze, 31 gennaio del 1527

Giovanni mio charo, perché la…

View original post 179 more words

Read Full Post »

Battuta del giorno

. . . alcune persone parlano… parlano… sinché trovano qualcosa da dire…

Racconti brevi di vita quotidiana ( spero allegri ed umoristici) aforismi pensieri idee di un allegro pessimista

Le persone cambiano e si dimenticano di avvisare gli altri. (Helmann)

Bisogna diffidare di due categorie di persone: quelle che non hanno personalità, e quelle che ne hanno più di una

I pensieri di certa gente sono così piatti da non arrivargli neppure alla testa.(Jerzy Lec)

Ci sono persone che parlano parlano….. sinché finalmente trovano qualcosa da dire. (Guitry)

View original post

Read Full Post »

. . . *L*oroscopo di oggi; Tutto bene; salute, amore e fortuna…

Racconti brevi di vita quotidiana ( spero allegri ed umoristici) aforismi pensieri idee di un allegro pessimista

Lo sapevo, l’avevo previsto, siano noi che non gli vogliamo dare retta, e capire quello che ha predetto.

E’ scritto in maniera chiara e inconfutabile, forse esagero…..

Ma tutti quei coglioni di astrologi che sono passati a fine anno ( spesso pagati da noi contribuenti ) a dirci come sarebbe andato l’anno, uno che l’avesse previsto, cazzo, vedi se mi lascio o no e non vedi sta catastrofe ,che cazzo di stelle guardi. ( scusate i cazzi ma quando ci vuole ci vuole )

La religione ufficiale si è messa al riparo con l’apocalisse, li c’è tutto, è impossibile che si sbaglino, qualsiasi cosa arrivi lì è prevista. Certo vedere ieri il Papa andare con andatura sconsolata dalla Madonna nella Basilica di Santa Maria Maggiore per chiedergli di mettere una buona parola col Buon Dio, meglio, eliminiamo buon , un po mi ha preoccupato. Avrà avuto l’autocertificazione per girare per…

View original post 97 more words

Read Full Post »

D’altre ombre.

Oh, regalami, per un istante, quel tatto, ritmo, gioco…

Ettore Massarese

D’altre ombre mi sovviene

sai, quelle intersezioni di luce,

quei tagli che liberano fantasmi,

corpi diafani, respiri d’orgasmi.

Oh, cara,

lo conosci l’eros puro della danza

quel corpo teso

che urta e sfonda ogni stanza…

E’ tatto, è ritmo, è torsione

è gioco e fuga, emozione.

Regalami, angelo del teatro,

per un istante, a cascata, la visione.

View original post

Read Full Post »

Miei cari

. . . amici miei, non abbiamo saputo che primavera non è…

Read Full Post »

. . . Quella parte di me

È un grido muto
Certe volte, toglie il respiro.
È un grido muto. Una
mancanza insopportabile.

Se solo potessi ascoltare.
È un grido muto.

Che asciuga al sole
quella parte di me che
non sa vivere senza di Te.

È un grido muto.
Quella parte di me che,
appena c’è un po’ di vento,

vola via con Te.
.
© Claudio Turri 2020
https://claudioturri.blog/2020/04/25/quella-parte-di-me/

via Quella parte di me — Claudio Turri

Read Full Post »

Barocco.

. . . senza senso, questo tempo inutile non dà ai sogni l’ali …

Ettore Massarese

Mi misuro col silenzio…

Un tempo. un luogo, mille assenze.

In pensiero tortuoso mi balocco

sai,

quella torsione senza senso del barocco.

Lascio vagare visioni

alberi al vento quali colonne in spirali

e in questo tempo, inutile, esteso

l’arco non è teso a dare ai sogni l’ali

View original post

Read Full Post »

Penombra

. . . ri conoscerti dopo questa penombra …

Read Full Post »

Older Posts »