nei giorni opachi di un anno perduto …
.
• Solstizio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . Nei giorni più opachi di un anno perduto
tra fresche stagioni e ricordi flou
il vecchio intento a portare alla bocca
un cucchiaio colmo del suo passato
incollato alla sua carrozzella
nel tentativo di alzarsi cade sbattendo
il volto rialzandosi in piedi
col sangue colante
da nuove narici adesso
si sente in forze capace di
camminare ma non è l’ospizio
il suo alloggio dimorando
nella trincea accanto
ad altri fratelli dai volti tumefatti
e anneriti dalla polvere da sparo
mentre il fango cola sugli scarponi
terra patria liquefatta da pioggia incessante
e fredda come quel gelato
troppo compatto per una bocca edentula
che l’infermiera gli ha appena calato
nella gola non sa se riuscirà
a morderlo e leccarlo è un’impresa
con la lingua tumefatta da una neoplasia
che lo sta consumando e allo stesso tempo
il volto insanguinato per un’esplosione vicina
dopo che si è rialzato per un attimo svenendo
è stato preso e portato nelle retrovie impedendogli
così di andare a morire col pugnale
tra le labbra nella battaglia del solstizio
non sarà nel novero dei novantamila morti
e avrà una vita lunga che adesso preferisce
non ricordare anche se immagini lontane
si legano alla storia del suo paese
la seconda guerra e troppo vecchio per combatterla
e il ricovero nel manicomio per non avere ricordi
adesso sulla sua sedia morendo
vede i giorni impilati come sfoglie sottili
che non formano spessore,
il tempo è sempre poco
anche se la vita sembra lunga
e non deve morire col gusto congelato
al pistacchio succhiato dalla sua bocca vuota
e dolorante cadendo dalla sedia
e insanguinandosi il volto sulla pietra sbrecciata
deve impegnarsi a ricordare quel giorno
in cui avrebbe dovuto trovarsi a qualche metro
di distanza quando il sergente lo chiamò a sé
e lui s’attardò per allacciarsi lo scarpone
sì, adesso vede i lacci sciolti e il suo superiore
gli dice che è l’ora spazzeranno via gli austriaci
mentre l’artiglieria bombarda le avanguardie nemiche
e cadono le schegge sparate dai mortai
e lui non allaccia le stringhe e va incontro
al sergente e insieme a cento mille altri
correranno col pugnale uccidendo e ricacciando il nemico
sapendo che non sarà mai un vecchio abbandonato
e obbligato ad obbedire a una stupida infermiera
nata in un mondo libero
ora che le sue spoglie riposano nell’ossario di Fagarè
e mentre quel corpo vecchio svanisce e si incarna
nei resti di un milite ignoto morto in battaglia
il sorriso di una bocca marcia affiora
sulle labbra giovani di un eroe colpito
al di là del Piave che cade sbattendo
su una pietra sbrecciata, la testa sa di
avere tutto il tempo dell’Universo…
.
.
© LuxOr • 21_X_2009
https://compensazioniequoree.wordpress.com/2009/10/21/solstizio/#comment-6057
.
@ LUCIANO • LUXOR © 2021
https://compensazioniequoree.wordpress.com/
.
.
.
. . . A spoon full of his past
In the dull days of a lost year …
• Solstice
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . In the dullest days of a lost year
between fresh seasons and soft memories
the old man intents to bring to his mouth
a spoon full of his past …
glued to his wheelchair,
in an attempt to get up, he crashes
his face rising up
with dripping blood
now from new nostrils
he feels himself capable of
of walking but not in this hospice
his lodging while abiding
in the trench next space filled with
swollen faces of his brothers in arms
and, like him, blackened by gunpowder
while the mud drips on their boots
homeland soil liquefied by incessant rain
and cold, as that ice cream,
too compact for an edentulous mouth
when the nurse has just lowered it
his throat he doesn’t know if he will succeed,
biting and licking it is a feat
with his tongue swollen by a neoplasm
that’s consuming it at the same time
his face in blood from a nearby explosion
after he got up for a moment passing out
he was caught preventing him to fall
taken out to die with the dagger
between the lips in the battle of the solstice
he won’t be among ninety thousand dead
he’ll have a long life that he always wanted
of not recalling even the distant events
linked to his dear homeland’s history
on the second war, he was too old to fight in it
he locked up in asylum to have no memories
now he’s dying in a wellchair
seeing days pilled up like thin sheets
not forming thickness,
time is always too short
even if life seems so long
he doesn’t need to die with a frozen taste
with nuts sucked from his empty mouth
in pain, when falling from the chair on
broken stone, his face got full of blood
he must commit himself to recall that day
when should he’ve been a few meters away
from the sergeant that called him
while he was trying to tie his boots
yes, now he sees the loose laces, the sergent
tells: it’s time we sweep away Austrians
while the artillery is bombing enemies
and falling splinters fired by the mortars
no time to tie the laces, he meet the sergeant –
all, a hundred thousand others solgers, will run
with dagger, killing driving back the enemy
knowing he’ll never be an old abandoned man
and forced to obey a stupid nurse
born in a free world
now his remains rest in Fagarè’s tomb
his old body fades and incarnates
in remains of unknown soldier that died in battle
a smile emerges on his broken face
. . . on young lips of a stricken hero
beyond the Piave that falls slamming
on a stone floor, the head now knows
it has all the time in the Universe …
.
.
© LuxOr • 21_X_2009
https://compensazioniequoree.wordpress.com/2009/10/21/solstizio/#comment-6057
.
@ LUCIANO • LUXOR © 2021
https://compensazioniequoree.wordpress.com/
.
.
.