. . . Tornami a mente
il dì che la battaglia
d’amore sentii . ❤️ .
la prima volta, e dissi:
oimè, se quest’è amor,
com’ei travaglia !
. ❤️ .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Archive for June, 2022
. ❤️ . G. Leopardi * 29.VI.1798 • 14.VI. 1837 *
Posted in Uncategorized on June 29, 2022| 2 Comments »
VITA
Posted in Uncategorized on June 28, 2022| Leave a Comment »
. . . una oscurità profonda, come la sorpresa, mi ha ripetuto: C’è già chi ti ama …
Avevo deciso di tagliarmi le vene. Privo di speranze, di traguardi, di affetti, che cosa ci stavo a fare?
Mi stavo anche spazientendo, dovevo fare alla svelta, accidenti.
Non avevo più voglia di perdere tempo in questo posto, in questo mondo.
In questa vita.
Appunto, la Vita.
Mamma mia quante volte mi era capitato di vedere film, fumetti, sceneggiati dove d’improvviso appariva una sagoma tutta nera con una falce enorme in mano: la Morte. Che tagliava l’esistenza a chi trovava sulla sua strada, gente che non ci pensava minimamente a morire. Anzi!
A me invece è apparsa una donna aiutatemi a dire bella… bella!!!… ecco sì, proprio così. Nessuna falce in mano, anzi, non aveva proprio niente nelle mani. E luminosa sembrava un centro commerciale. Mi ha guardato e mi ha detto: “ ma che stai facendo???”
Me la sto facendo sotto, le volevo rispondere, ma non avevo la forza…
View original post 267 more words
• UN FRAGILE INIZIO •
Posted in Uncategorized on June 28, 2022| 1 Comment »
. . . Ho cinque anni,
Nel mio letto,
Nuoto tra le stelle
Vedo davvero
molte cose che non lo sono …
Perché vivo
in questo strano corpo?
Perché guardo la luce
attraverso l’occhio dello straniero?
Che cos’è per me?
Non mi ricordo,
e terrorizzato a pensare …
Se il corpo è reale,
poi anche il resto è fragile.
In un momento, il cielo
può crepitare come un guscio sottile.
Sono il vasto Universo che si riversa giù.
Sono un bambino normale,
somiglia a mio padre …
Gli adulti mi parlano
con i colpi delle porte degli armadi
Ho paura di rispondere
per non cadere nelle loro grinfie.
Ho paura di guardare
nello specchio dove non vedo gli occhi.
Sono un bambino,
non credere nella guida degli adulti.
io sono il ricevitore –
gli eteri mi sono ancora sconosciuti.
Non posso ancora
riconciliarsi con il Mondo –
. . . Anche sapendo
che VIVO dentro
Non per la prima volta …
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
© Nadezhda Knyazeva. 2022
•
•
• EZIO BOSSO • Io non ho paura •
https://youtu.be/wkl6ky9zKvg
•
https://youtu.be/aXy6t30ax88
•
• E. BOSSO • Io non ho paura –
Quartetto d’archi di Torino – 11 settembre 2021
https://youtu.be/DCoHpVbgcZQ
•
La colonna sonora del film di Gabriele Salvatores ispirato all’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti.
Le musiche del film sono eseguite dal Quartetto d’Archi di Torino. 14 brani, “14 danze diatoniche per bambini”, a cui si aggiungono altre dieci composizioni brevi originali, e una “Andante dal concerto in Sib maggiore per violino ed archi” di Vivaldi, eseguita dall’Orchestra di Madrid, diretta da Bosso, violino di Giacomo Agazzini.
•
https://www.youtube.com/results?search_query=ezio+bosso+io+non+ho+paura+
•
•
. . . A FRAGILE BEGINNING …
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . I am five years old.
In my bed,
I swim through the stars
I really see a lot of things that are not.
Why do I live in this strange body?
Why am I looking
at light through the stranger’s eye?
What is it for me?
I don’t remember,
and terrified to think…
If the body is real,
then the rest is also fragile.
In a moment,
the sky can crackle like a thin shell.
I’m the vast Universe that pours down.
I’m an ordinary child,
I look like my dad,
Adults speak to me
with doors’ knocks of closets
I’m afraid to answer –
so as not to fall into their clutches.
I’m afraid to look in the mirror
where I don’t see the eyes.
I am a child,
not believing in adults’ guiding me.
I am the receiver –
the ethers are still unknown to me.I still cannot
reconcile with the world,
Even knowing
that I live in it
Not for the first time …
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
© Nadezhda Knyazeva. 2022
• ARTE & SINDROME DI STENDHAL •
Posted in Uncategorized on June 27, 2022| Leave a Comment »
. . . • La sindrome di Stendhal •
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
è un’affezione psicosomatica che provoca tachicardia, capogiri, vertigini, confusione e allucinazioni in soggetti messi al cospetto di opere d’arte di straordinaria bellezza, specialmente se sono localizzate in spazi limitati.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Stendhal
•
………………….. • STENDHAL:
“. . . ero in una sorta di estasi, dall’idea di essere a Firenze, vicino ai grandi uomini di cui avevo visto le tombe. Assorbito nella contemplazione della sublime bellezza . . . sono arrivato al punto in cui si incontrano sensazioni celestiali . . . Tutto parlava così vividamente alla mia anima. Ah, se solo potessi dimenticare. Avevo le palpitazioni del cuore, quello che a Berlino chiamano “nervi”. La vita mi è stata prosciugata. Ho camminato con la paura di cadere.. .”
•
• STENDHAL • 23 gennaio 1783 – 23 marzo 1842
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
https://it.wikipedia.org/wiki/Stendhal
https://it.wikiquote.org/wiki/Stendhal
•
https://www.treccani.it/enciclopedia/stendhal_(Enciclopedia-Italiana)/
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Stendhal
•
. . . Friedrich Nietzsche
si riferisce a Stendhal come “l’ultimo grande psicologo francese” in Beyond Good and Evil (1886).
. . . Menziona anche Stendhal ne Il crepuscolo degli idoli (1889) durante una discussione su Dostoevskij come psicologo, dicendo che l’incontro con Dostoevskij è stato “l’incidente più bello della mia vita, più anche della mia scoperta di Stendhal”.
https://tinyurl.com/2p95ubmd
•
. . . La sindrome descritta per la prima volta dalla psicoanalista psichiatra Graziella Magherini.
…….. Il Dott. Magherini riferisce che continuano a presentarsi nuovi casi (di sindrome di Stendhal). Ma dice che i pazienti guariscono dopo alcuni giorni di riposo: un modo per evitare problemi è evitare di spremere troppa Arte in un breve periodo di tempo…
• Viaggio, evento di crisi…
. . . Sindrome di Stendhal è diventata un’espressione del lessico comune per indicare un malessere davanti a un’opera d’arte.
L’espressione deriva dal titolo di un libro della psichiatra psicoanalista fiorentina Graziella Magherini.
https://web.archive.org/web/20090505112209/http://www.auxologia.it/stendhalsyndrome/
•
https://web.archive.org/web/20110128224247/http://auxologia.com/
http://auxologia.com/
•
. . . LIBRO • Stendhal et le beylisme
https://archive.org/details/stendhaletlebeyl00blum
https://archive.org/
•
•
• ARTS & STENDHAL SYNDROME •
• THE STENDHAL SYNDROME
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . or Florence syndrome is a psychosomatic condition involving rapid heartbeat, fainting, confusion and even hallucinations, allegedly occurring when individuals become exposed to objects, artworks, or phenomena of great beauty and antiquity…
https://en.wikipedia.org/wiki/Stendhal_syndrome
.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2991758/
•
https://tinyurl.com/yr66dej5
•
………………….. • STENDHAL:
“. . . I was in a sort of ecstasy, from the idea of being in Florence, close to the great men whose tombs I had seen. Absorbed in the contemplation of sublime beauty . . . I reached the point where one encounters celestial sensations . . . Everything spoke so vividly to my soul. Ah, if I could only forget. I had palpitations of the heart, what in Berlin they call ‘nerves’. Life was drained from me. I walked with the fear of falling…”
•
•
. . . Friedrich Nietzsche
refers to Stendhal as “France’s last great psychologist” in Beyond Good and Evil (1886).
. . . He also mentions Stendhal in the Twilight of the Idols (1889) during a discussion of Dostoevsky as a psychologist, saying that encountering Dostoevsky was “the most beautiful accident of my life, more so than even my discovery of Stendhal”.
https://tinyurl.com/2p95ubmd
•
…….. Dr. Magherini reports that new cases (of Stendhal syndrome) keep turning up.
But she says patients recover after a few days of rest: one way to head off trouble is to avoid squeezing too much Art into a short period of time…
• Viaggio, evento di crisi…
. . . Sindrome di Stendhal è diventata un’espressione del lessico comune per indicare un malessere davanti a un’opera d’arte.
L’espressione deriva dal titolo di un libro della psichiatra psicoanalista fiorentina Graziella Magherini.
.
https://web.archive.org/web/20090505112209/http://www.auxologia.it/stendhalsyndrome/
•
https://web.archive.org/web/20110128224247/http://auxologia.com/
http://auxologia.com/
•
• Florence’s Art Makes Some Go to Pieces …
https://www.nytimes.com/1989/05/15/world/florence-s-art-makes-some-go-to-pieces.html
Clyde Haberman (15 May 1989)
The New York Times
•
• STENDHAL •
https://en.wikipedia.org/wiki/Stendhal
.
https://en.wikiquote.org/wiki/Stendhal
.
FR https://fr.wikisource.org/wiki/Auteur:Stendhal
.
https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Stendhal
•
BOOK • Stendhal et le beylisme
https://archive.org/details/stendhaletlebeyl00blum
https://archive.org/
•
•
• DARIO ARGENTO • La sindrome di Stendhal
Posted in Uncategorized on June 27, 2022| 1 Comment »
. . . Un thriller psicologico • La sindrome di Stendhal • 1996 •
diretto da Dario Argento, con protagonista Asia Argento.
.
• The Stendhal Syndrome •
Horror • Suspense. 1996.
https://youtu.be/X3SqYsJIsmg
. . . Short behind-the-scenes clip about the making of ‘The Stendhal Syndrome’
•
• THRILLER • The Stendhal Syndrome
https://youtu.be/qoywrWx1xG4
https://youtu.be/IvVzxLMjmCs
https://youtu.be/J8JA-TW3gTY
https://youtu.be/ZMD5qglho3M
•
• La sindrome di Stendhal • 1996
https://it.wikipedia.org/wiki/La_sindrome_di_Stendhal
•
http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/scheda.html?codice=MN0118
•
https://www2.bfi.org.uk/films-tv-people/4ce2b7e60361c
•
. . . . . . Film diretti da Dario Argento
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Film_diretti_da_Dario_Argento
•
. . . . . Sinossi • La sindrome di Stendhal •
La poliziotta Anna Manni, della squadra romana antistupro, viene mandata dal suo superiore Manetti da Roma a Firenze per trovare un pericoloso serial killer che ha già stuprato e ucciso molte donne. Alla Galleria degli Uffizi la ragazza sviene davanti a un’opera di Bruegel (Caduta di Icaro), in preda alla Sindrome di Stendhal.
. . . La soccorre un uomo, Alfredo. La donna soffre della “Sindrome di Stendhal” e, ancora turbata, torna in albergo, dove riesce a ricordare la sua identità: è Anna Manni, un poliziotto.
. . . Convalendosi da un’amnesia temporanea, ricorda di essere una detective, inviata a cercare uno stupratore seriale e un assassino…….. Tuttavia, l’aveva trovata per prima. Nonostante sia tornata a Roma e abbia ricevuto la protezione della polizia 24 ore su 24, viene nuovamente attaccata, terrorizzata e imprigionata dallo stupratore. Alla fine ribalta la situazione sul suo rapitore.
•
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Film_diretti_da_registi_italiani
•
……….. Synopsis • The Stendhal Syndrome •
. . . A young police woman faints in Uffizi Gallery. She slowly goes insane while tracking down an elusive serial rapist – killer through Italy … when she herself becomes a victim of the brutal man’s obsession. Recovering from temporary amnesia, she recalls that she’s a detective, sent to find a serial rapist and killer.
.
However, he had found her first. Despite returning to Rome and being given round-the-clock police protection, she is again attacked, terrorized and imprisoned by the rapist. Eventually she turns the tables on her captor.
•
•
Sulla poesia.
Posted in Uncategorized on June 25, 2022| 2 Comments »
. . . *La poesia fa scoppiare il tuo cuore . ❤️ .
Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona
Ciò che vi è di altro nel bello è il suo effetto distruttore. La felice tensione di una poesia fa scoppiare, se essa entra in te, il tuo povero cuore. Tu ne sei la vittima che accoglie devota l’acuminato coltello con cui il bello ti immola. Nessuno dev’essercisi dov’è la bellezza, questo essa sembra dire e con gesto sdegnoso ti volta le spalle. Chi vede il volto della bellezza muore, si, ma non disperato.
Francesco G Bissoli
• Dario Argento – il Hitchcock italiano
Posted in Uncategorized on June 23, 2022| 1 Comment »
Ha innovato il linguaggio dei film horror
• Una parola tranquilla con Dario Argento –
il maestro dell’horror italiano
Roma. 22 giugno 2022
Per un uomo che ha passato quasi 50 anni a spaventare il pubblico del cinema, il regista italiano Dario Argento non sembra affatto spaventoso.
Dario Argento, venerabile autore dell’horror, il creatore intransigente di incubi cinematografici… I suoi film sono inquietanti e sono radicati nel banale.
“Attenzione a Dario Argento: Una retrospettiva di 20 film”
è in corso a New York, al Lincoln Center fino al 29 giugno.
La retrospettiva a New York dei film del regista Dario Argento mostra perché ha avuto il pubblico che saltava dai loro posti per quasi cinque decenni…
.
https://www.nytimes.com/2022/06/22/movies/dario-argento.html
•
“Volevamo celebrare Dario Argento”, che sta vivendo una “riscoperta con una nuova generazione di critici” ha detto Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, che ha co-prodotto la retrospettiva di New York. “Volevamo che avesse un riconoscimento ufficiale…”
È un bel arco di carriera per un uomo che ha lavorato prima come giornalista e poi come critico cinematografico per un giornale di sinistra di Roma;
ha co-scritto la storia per il classico di Sergio Leone “C’era una volta il West” (1968) con Leone e Bernardo Bertolucci; ha collaborato con George A. Romero al classico dell’apocalisse zombie “Dawn of the Dead” (1978);
… e recentemente ha scritto due libri: un’autobiografia, chiamata “Paura” e un’antologia di storie spaventose, intitolata “Orrore” (2018).
. . . Dario Argento ha innovato il linguaggio con cui si facevano i film horror…
•
•
2008.
https://www.nytimes.com/2008/06/01/movies/01raff.html
•
2012.
https://www.nytimes.com/2018/10/25/movies/suspiria-original-stream-italian-horror.html
•
2022.
https://www.nytimes.com/2022/04/28/movies/vortex-review.html
•
MOVIES
https://www.nytimes.com/section/movies
•
•
•
Dario Argento – the so-called Italian Hitchcock …
He has innovated the language of horror films
Dario Argento, a venerable horror auteur,
the uncompromising creator of cinematic nightmares… His movie are unsettling and being grounded in the mundane.
• A Quiet Word With Italy’s Master of Horror
.
The retrospective in New York of the filmmaker Dario Argento’s films shows why he’s had audiences jumping out of their seats for nearly five decades…
“Beware of Dario Argento: A 20-film Retrospective”
is running in New York, at Lincoln Center through June 29.
https://www.nytimes.com/2022/06/22/movies/dario-argento.html
•
. . . Dario Argento innovated the language of horror films
Rome. June 22, 2022
For a man who has spent nearly 50 years scaring the movie audiences, the Italian director Dario Argento does not come across as frightening at all.
•
“We wanted to celebrate Dario Argento,” who is experiencing a “rediscovery with a new generation of critics” said Chiara Sbarigia, the president of Cinecittà, which co-produced the New York retrospective. “We wanted him to have an official recognition…”
. . . Dario Argento innovated the language with which horror films were made…
It’s quite a career arc for a man who first worked as a journalist and then film critic for a left-wing Rome newspaper;
co-wrote the story for Sergio Leone’s classic “Once Upon a Time in the West” (1968) with Leone and Bernardo Bertolucci; collaborated with George A. Romero on the zombie apocalypse classic “Dawn of the Dead” (1978);
… and recently wrote two books — an autobiography, called “Fear,” and an anthology of scary stories, titled “Horror” (2018).
.
.
.
Assieme a chi?
Posted in Uncategorized on June 22, 2022| 1 Comment »
. . . Assieme a chi passerai i tuoi ultimi anni ???
Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona
Assieme a chi passerai i tuoi ultimi anni, alla compagna della tua vita, che ti ricorda nobile e fiero, che condivise con te le tue battaglie e gli anni di dolore, o a una compagna della morte, intesa solo a propiziarti una bella uscita? Oppure andrai in un convento e nella pace della cella, nelle fughe dei colonnati che sembrano portarti non si sa dove, sprofonderai in non si sa quale rapporto con non si sa chi?
Francesco G Bissoli.
Io e la città di Verona.
Posted in Uncategorized on June 22, 2022| 1 Comment »
. . . Quale può essere il futuro di una società che espelle il vecchio ???
Ontologia, psicoanalisi, logica. Personale docente Università degli studi di Verona
Verona è la città delle buone maniere. Ognuno ha imparato a mangiare la zuppa nel suo piatto servendosi con garbo di cucchiaio e forchetta. La maschera delle belle maniere nasconde il volto dell’ homo clausus che ha eretto a mito la propria individualità convinto di poter esistere come un piccolo mondo a sé indipendentemente dagli altri. Una educata società di uomini dimezzati. Una società pacificata che non conosce il conflitto, ma solo perché, come una sorta di rigetto, espelle ai margini gli uomini che possono essere segno di contraddizione. Con saggia ipocrisia non li uccide,ma li lascia nell’agonia: decreta la loro non esistenza sociale. Ai giovani viene negato ogni protagonismo, ai vecchi si prepara un’estetica morte. Il giovane ed il morente: l’alfa e l’omega del ciclo vitale della società ripropongono entrambi l’interrogativo del futuro. Chi nega l’esistenza sociale al giovane e al vecchio ha un unico futuro: il nichilismo dell’hic…
View original post 387 more words
saluti
Posted in Uncategorized on June 20, 2022| 6 Comments »
. . . e vi auguro una vita piena e buona poesia …
è giunto il momento di ritirarmi,
non so se avrò tempo e voglia di di scrivere ancora,
almeno non ora e non qui, forse scriverò per me,
al momento stimoli e ispirazione latitano,
ringrazio di cuore chi in questi anni mi ha sopportato e supportato
se un giorno la “vocazione” sarà di nuovo mia, ci ritroveremo
vi auguro buona poesia
You must be logged in to post a comment.