. . . Storia di un’amicizia …… il privilegio della follia …
- Sergio Carlacchiani e Alda Merini
• https://youtu.be/qAiNIFx2KDg
• https://youtu.be/6Dm91dBuj1k ( 3 ore )
.
” . . . Alla cara Alda Merini i miei DiSEGNI piacevano a tal punto che ogni volta che andavo a fargli visita nella sua casa di Milano sui navigli voleva sempre che gliene portarsi qualcuno in dono. Mi diceva : “ sa Carlacchiani, io e lei prima o poi faremo un bel libro …”
Ero a casa della poetessa, quel giorno avevamo parlato per ore del bravissimo editore d’arte nonché grande suo amico Vanni Scheiwiller, stavo per congedarmi quando lei improvvisamente quasi in trance cominciò come a dettare dei versi in maniera confusa e balbettante…
Scrissi tutto in più fogli e quando lei cominciò come a svegliarsi da quello stato le dissi cosa era capitato; per nulla turbata da tutto ciò mi disse:
“Carlacchiani mi faccia leggere un po’ cosa ho combinato ma stia tranquillo ne farò poesia e un bel libro con i suoi disegni, casa dice lei? ”
Risposi:
. . . “Certamente signora, ne sono onorato, bellissimo !“
Così andò. La cartella stampata su carta Fabriano Rosaspina, in trecento esemplari firmati dagli autori, contiene sei aforismi illustrati da me a carboncino e tre poesie di Alda Merini dedicate a Vanni Scheiwiller”
. . . Nel 2000 l’intensa amicizia e collaborazione che Carlacchiani ha con Alda Merini sfocia in un libro/cartella dedicato a Vanni Scheiwiller, di enorme pregio, stampato dalla Tipografia Fioroni di Casette d’Ete – Sant’ Elpidio a Mare (FM),
in trecento esemplari, numerati e firmati dai due autori, contenenti sei aforismi e tre poesie inedite scritte dalla celebre poetessa, più sei disegni realizzati a carboncino dall’artista marchigiano.
.
- Sergio Carlacchiani
.
http://sergio-carlacchiani.blogspot.com
.
. . . Bacio
che sopporti il peso
della mia anima breve
in te il mondo del mio discorso
diventa suono e paura …
~ ALDA ~
.
§
.
Giorgio Rapanelli:
” . . . Questa intervista dovrebbe essere fatta conoscere nelle scuole pubbliche e private. La “pazzia” proviene, forse, da vite precedenti. Comunque la “pazzia” viene re-stimolata inella presente esistenza dall’esterno: in famiglia, nella scuola, tra gli amici, nei luoghi di lavoro, e via elencando.
E’ la mancanza di amore, di comprensione, di comunicazione, di affinità quella che fa dall’esterno esplodere la “pazzia”
Alda Merini, di cui non avevvo letto le poesie e il pensiero, me l’ha fatta conoscere una mia concittadina, il 26 dicembre, attraverso il recital di un testo da lei elaborato con le poesie e il pensiero della poetessa.
Fabiana Vivani è una giovane di Corridonia, attrice ed educatrice soprattutto con corsi di recitazione per bambini, che ha ricordato Alda ad un folto pubblico di estimatori nel Palazzo dei Priori di Montecassiano di Macerata, riscuotendo alla fine applausi a scena aperta…
Applausi liberatori da una introversione per il dolore di un Essere sensibile, ma non “pazzo”, quale era Alta Merini…”
.
§
.
Alda Merini – Invettiva contro la luna – Documentario
https://youtu.be/G15Np-M_Qlo
. . . Bella recitazione con quella punta di amarezza che serve a questa grande poetessa.
.
• Alda Merini – Nelle fervide unghie del dolore …
https://youtu.be/ISo2jsmcP9Y
.
.
Angelo Semeraro:
“… I manicomi…..una vergogna dell’essere dis-umano.
La letteratura….salvezza mentale “
.
.
.
Leave a Reply